patria agli esuli, poi per risolvere i problemi di sovrappopolazione, ed infine come centri. A completare il quadro della colonizzazione greca in Sicilia restano le colonie di Imera e di Lipara. In un secondo momento, a partire dall'VIII secolo a.C., i Greci iniziarono a fondare città anche ad occidente della loro patria. Famose e potenti colonie furono quelle dell'Italia meridionale, che costituirono la Magna Grecia, e quelle della Sicilia greca, grazie anche al clima favorevole alla coltivazione di grano, vite, ulivo; grazie ai loro ... Le prime due grandi civiltà della Grecia furono la minoica (3000-1550?) Dove si trova Atene? fondarono così degli empori commerciali, basi attrezzate e dislocate in punti strategici lungo le rotte più importanti. A short summary of this paper. a C., nella penisola greca e nelle colonie greche che circondavano il Mediterraneo, in particolare in Italia meridionale e sulle coste dell’Asia minore (l’Anatolia, l’attuale Turchia), nasce la filosofia. Da lì, molto probabilmente, nacque l'esigenza di spostarsi verso altre aree con vaste zone collinari nelle quali si potesse coltivare in modo più agevole la … Oggi parliamo degli Etruschi. Premettiamo che si tratta di emigrazione e non di conquista. Lo strumento usato dai governi aristocratici fu quello di fondare colonie lontane dalla patria dove far andare a vivere i bisognosi sotto la guida di un ecista. Download Download PDF. C. e mantiene la sua influenza durante il periodo bizantino, nonostante l’influenza del cristianesimo iniziò a generare un nuovo sviluppo della parola scritta. Ivan Tornese. I greci fondarono molte colonie nel sud Italia e in Sicilia. I Fenici furono infatti i primi a navigare in mare aperto e a fondare le prime colonie in altri territori lontani dalla loro patria. Un capitolo a parte nella storia della Puglia protostorica merita la città di Taranto, che fu una tra le più belle colonie fondate dai Greci nell’Italia meridionale e nella Sicilia orientale, cioè l’antica Magna Grecia, tra l’VIII e il VI sec. Il tutto contribui a diffondere le idee e la cultura greca. La colonia greca (ἀποικία) veniva fondata da gruppi di coloni, provenienti in genere da un'unica polis, che creavano una nuova entità politica completamente autonoma; essi s'imbarcavano verso la nuova terra sotto la guida di un aristocratico chiamato ecista (οἰκιστής oikistēs), letteralmente "fondatore", che aveva consultato ... 4) Che cos'erano le Olimpiadi e dove si svolgevano? Le colonie Nell’VIII secolo a.C. la popolazione della Grecia cominciò ad aumentare. Il tutto contribui a diffondere le idee e la cultura greca. Nel 400 a.C. i Greci fondarono la città di Ancona. Taranto è una città con una lunga e importante storia. Secondo la tradizione, la prima colonizzazione greca fu causata dall'invasione dei Dori intorno al XII secolo a.C.. Si tratta di un evento di cui non si hanno testimonianze dirette, a causa della scomparsa delle fonti scritte nella cosiddetta età pre-arcaica o medioevo ellenico. Notizie di immigrazioni di popolazioni di lingua greca si hanno già a partire dal 2000 a.c. ma probabilmente l’uomo ci arrivò col Paleolitico (40.000 a.c.) soprattutto nelle zone settentrionali. Lo sviluppo di queste città riguardava tutti i campi dell’economia. Imera fu l'ultima colonia calcidese in Sicilia, essendo stata fondata dai Calcidesi di Zanele nel 648, e costituita la più occidentale colonia greca lungo la costa tirrenica dell'isola. I Greci [ di Amadori Lorenzo ] periodizzazione e introduzione. commerciali. Appunto di storia sui Fenici e i Greci, la loro espansione attraverso le colonie, la loro cultura e lingua come arrivò. 5) Com'era suddivisa la società di Sparta e com'era organizzata la sua politica? I greci di Thera si stabilirono nel nord della Libia, approfittando della popolazione ampiamente distanziata, e fondarono la città di Cirena, diffondendosi rapidamente … Perché la filosofia nasce in Grecia Tra il VI e i1 V sec. La fondazione di Siracusa è raccontata da Strabone (Geografia, VI, 1, 12): «Siracusa fu fondata da Archia, che vi giunse navigando da Corinto, all’incirca allo stesso tempo in cui furono fondate Nasso e Megara. Loro fecero; Ti do la Cirenaica. Dario organizzò una vera e propria spedizione punitiva, impegnando circa 25.000 uomini e 600 navi. Nonostante le loro diversità avevano tutte in comune una cosa: la ricerca della libertà, che li porterà a diventare gli Stati Uniti. Full PDF Package Download Full PDF Package. Ottenuta la vittoria, Pirro prese a risalire la Penisola col suo esercito, mettendola a sacco e accampandosi poi a pochi chilometri da Roma. Nel 720 a.C. viene fondata la più potente colonia greca: Sibari. La produzione agricola non era in grado di soddisfare il fabbisogno di tutta la popolazione. Le colonie furono fondate soprattutto nell’Italia meridionale: Il territorio su cui nacquero fu chiamato MAGNA GRECIA (GRANDE GRECIA) CAUSE Alle pressanti richieste dei persiani di influenzare anche la politica interna delle colonie, queste ultime si ribellano e chiedono aiuto alle città-stato della madrepatria Grecia. In onore di chi erano organizzati i Giochi Olimpici? GLI ANTENATI DEI BRINDISINI. n Sulle coste dell’Italia meridionale i Greci fondano molte colonie. 11) Come nasce una colonia? In questa parte erano collocati gli edifici più importanti, il tempio e il tesoro pubblico. L’isola d’Ischia, indiscutibile patrimonio storico del Sud Italia, è stata fondata intorno alla prima metà dell’VIII secolo a.C. dalla corrente coloniale euboico-calcidese (la stessa corrente coloniale che si è occupata di fondare le più famose colonie greche in Campania come, ad esempio, Cuma, ormai sito archeologico posto tra i comuni di Bacoli e Pozzuoli). a.C. fu una colonia greca.Stando ai racconti dello storico Eusebio di Cesarea, nei primi anni dell’VIII secolo fu costruito a Satyrion il primo insediamento pugliese. commerciali. Le colonie. Rivolta di Mileto . TARANTO – La Puglia presenta tutt’oggi tradizioni da scoprire e da conoscere e tra queste vi è la fondazione della città di Taranto. Dario non gradì questo fatto e decise di attaccare Atene, con l’obiettivo di sottomettere l’intera Grecia. a.C. La cronologia tradizionale data la fondazione di Taranto nel 706 a.C. I GRECI (1^ parte) I primi abitanti conosciuti di Brindisi e della provincia furono i Cretesi, che – secondo lo storico greco Erodoto (485 a. C. circa – 430 a. C.) – fondarono, o comunque abitarono, ancor prima del XVI sec. La penisola greca è un territorio che si affaccia sul Mediterraneo, particolarmente inospitale, ... sia perchè non si conosce molto di questo periodo, sia perchè fu un periodo primitivo e di diminuzione demografica. Successivamente la regione venne occupata dai Romani che riorganizzarono le città già esistenti e fondarono numerose colonie (tra cui Pesaro, Urbino, Fermo, Fossombrone). La rivolta delle città greche iniziò nel 499 a.C. con la ribellione di Mileto. Verifiche di storia per la classe V - Scuola Primaria Seguono verifiche selezionate sul web attinenti agli argomenti di storia che, generalmente, si affrontano nella classe V della scuola primaria. Vanno poi ricordate in Calabria Crotone e in Campania Napoli. La colonizzazione greca: dalla storia degli studi al dibattito recente. Esso prende il nome di seconda colonizzazione, per distinguerlo dalla prima colonizzazione, avvenuta al tempo dell’invasione dorica, quando i greci del continente, per sfuggire alle devastazioni dei barbari, scapparono nelle isole dell’Egeo e nella costa dell’Anatolia. 6 gen 2022. Dunque ogni colonia aveva sotto il suo controllo i … Le città greche dell’Italia Meridionale si unirono a lui, e Lucani, Bruzi e Sanniti gli si dichiararono alleati. Oltre Imera e Selinunte i … I Fenici fondarono le Colonie, perchè? Inizialmente ha risposto: Perchè i Greci non colonizzarono l'Africa? Con l’espressione “tredici colonie” si intendono le colonie britanniche fondate in Nord America tra XVII e XVIII secolo e che quindi nacquero più tardi rispetto a quelle del Sud America ed ebbero caratteristiche differenti. Solo in alcuni casi, e solo in età più avanzata, questi centri procedettero all’occupazione dell’entroterra, trasformandosi in vere e proprie colonie di insediamento. patria agli esuli, poi per risolvere i problemi di sovrappopolazione, ed infine come centri. RIASSUNTO SULLA FORMAZIONE DEL MONDO GRECO. L’espansione coloniale dei fenici si svolse parallelamente alla colonizzazione greca e portò a una vera e propria spartizione delle aree di influenza nel Mediterraneo. Nel VII la regione se la spartirono Longobardi e Bizantini. n I Greci fondano le prime colonie in Asia Mi-nore; ma la grande colonizzazione è tra i seco-li VIII e VI a.C., quando i Greci colonizzano la parte occidentale del mar Mediterraneo, in parti-colare l’Italia meridionale e la Sicilia. Le Guerre persiane furono combattute tra le poleis greche e l’Impero persiano; iniziarono nel 499 a.C. e finirono nel 479 a.C.. La prima guerra persiana. Che cosa spinse i Grecia colonizzare nuove terre? Quest’area fu colonizzata verso VII secolo a.C. perchè era favorevole all’agricoltura e alle attività commerciali. La prima ondata di emigranti greci, avvenuta dal 1200-900 a.C., fu causata dalle. GLI ANTENATI DEI BRINDISINI. Tuttavia il medioevo ellenico lasciò una importante eredità alle epoche successive. La rivolta di Mileto è uno dei punti chiave della storia antica. Start studying GRECI. L'invasione dei dori nella penisola greca spinge le popolazioni greche a colonizzare nuove terre al di fuori dell'Ellade, verso le coste dell'Asia Minore. Gli etruschi. I GRECI (1^ parte) I primi abitanti conosciuti di Brindisi e della provincia furono i Cretesi, che – secondo lo storico greco Erodoto (485 a. C. circa – 430 a. C.) – fondarono, o comunque abitarono, ancor prima del XVI sec. Le colonie avevano una struttura simile a quella della madre-patria . I Fenici erano abili navigatori e ottimi commercianti che fondarono diverse colonie e basi commerciali nel bacini Mediterraneo. Da lì, molto probabilmente, nacque l'esigenza di spostarsi verso altre aree con vaste zone collinari nelle quali si potesse coltivare in modo più agevole la … La magna Grecia. La battaglia tra gli ateniesi e i persiani Lo scontro ebbe luogo in mare. I Greci insieme alla diffusione dei propri costumi … La Forma Coloniae era una serie di tavolette di bronzo in cui erano indicate le dimensioni dei lotti e il nome degli assegnatari, nel I sec. Colonie corinzie sono anche Ambracia, Anattorio, Leucade, Apollonia ed Epidamno, fondata insieme ai Corciresi. Le colonie greche in Sicilia e nell’Italia meridionale Si tratta di un fenomeno imponente e per certi versi misterioso. Nel 1500 a.C. i Fenici erano costituiti da diverse città-stato indipendenti. Una volta conquistate le città greche dell'Asia Minore, come tutte le altre terre sottomesse, dovettero pagare un tributo ai Persiani. a. C., la città di Oria (Hyria, poi Uria). Erano circondate da due cinta di mura difensive: la prima, più esterna, circondava tutte le case; la seconda, più interna, circondava la zona più alta della città detta acropoli . PAIS - Da quanto detto si possono individuare alcune linee-guida all'interno delle fonti.Il Pais fa discendere da Timeo di Tauromenio (IV - III sec. IV-III a.C., ma rimase piuttosto inusuale per le fonti antiche che di regola chiamavano “ italioti ” i Greci d'Italia e “ sicelioti ” quelli di Sicilia. a.C.) le notizie dello Pseudo-Aristotele (che scrive quando la Sardegna è in pieno dominio punico ed egli, rappresentante di un ambiente anticartaginese, sottolinea l'aspetto negativo degli invasori) e di Diodoro Siculo. Il Mediterraneo intorno al IV secolo a.C. Gli insediamenti greci sono indicati in rosso. La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l' VIII e il V secolo a.C. . In Sicilia le più importanti furono Siracusa e Agrigento. Un importanza fondamentale nell’ economia … Le colonie greche - fondazione e organizzazione delle colonie greche. Le colonie avevano una struttura simile a quella della madre-patria.. Erano circondate da due cinta di mura difensive:. la prima, più esterna, circondava tutte le case;; la seconda, più interna, circondava la zona più alta della città detta acropoli. Perché i Greci fondarono le loro colonie? Perchè alcuni cittadini emigrarono e fondarono le colonie? Olimpia. L'influenza persiana in Asia Minore costringe le colonie greche della costa al pagamento di ingenti tributi. Nell'814-813 a.C. fu fondata lungo la costa africana (odierna Tunisia) una città che secoli dopo avrebbe dato vita a un grande impero, Cartagine (qart … I raccolti agricoli non erano sufficienti a sfamare la popolazione, perciò molti Greci emigrarono in cerca di nuove terre, dove fondarono nuove città: le colonie. Vanno poi ricordate in Calabria Crotone e in Campania Napoli. Megara nel 650 a.C. fonda Bisanzio e Calcedone (o Calcedonia). Le colonie fondate in Italia vengono comunemente fatte rientrare nella denominazione di Magna Grecia. Corinto, Megara, Eratria e Calcide: sono gli unici punti di partenza coloniale. Quando i Greci e i Fenici fondarono le loro colonie sulle coste dell'Italia meridionale, le popolazioni non erano tanto progredite e vivevano ancora in condizioni preistoriche, perchè le grandi scoperte in Italia si erano diffuse più tardi. a. C., la città di Oria (Hyria, poi Uria). Greci fondarono le loro colonie fu chiamata Magna Grecia. I Greci fondarono COLONIE lungo il mar Mediterraneo. Ogni quanto si svolgevano e quanto duravano? Raccontale le fasi della fondazione di una colonia. In queste terre i coloni convivevano con le popolazioni locali e le nuove città che si formavano si svilupparono così tanto che la stessa madrepatria chiamò questa regione la Magna Grecia, cioè la Grande Grecia. Documento inserito il: 21/12/2014. La prima colonizzazione greca riguardò soprattutto le isole dell'Egeo e le coste dell'Asia minore . Essi di solito offrono sacrifici a Zeus Persiani sono in vigore le seguenti usanze: non è loro consuetudine erigere statue agli dei o templi o altari, e anzi accusano di stoltezza quanti lo fanno; a mio parere ciò si spiega perché non hanno mai pensato, come i Greci, che gli dei abbiano figura umana. 6) Per i Greci erano molto importanti i momenti conviviali come i banchetti. Zeus. Le ragioni che spinser o i Greci a emigrare nel corso di circa due se-coli furono principalmente due: † la crisi economicadi molti contadini, proprietari di piccolissimi appezzamenti, spesso costretti a indebitarsi e a vendere il loro podere ai grandi proprietari; Autore: F. g. Agrigento venne fondata nel VI secolo a.C. come colonia greca ma si trasformò in poco tempo in una delle più importanti città del Mediterraneo. … Non furono ragioni commerciali a spingere i Greci in Sicilia, perchè sappiamo che i Greci intrattenevano rapporti commerciali con i popoli dai quali potevano acquistare metalli, e la Sicilia non ne possedeva. Le colonie erano autosufficienti e indipendenti dalla madrepatria, ma i loro abitanti continuavano a sentirsi greci e conservavano la lingua, la religione, le leggi e le tradizioni dei luoghi da cui erano partiti.. Rivolta di Mileto . La fondazione di Siracusa è raccontata da Strabone (Geografia, VI, 1, 12): «Siracusa fu fondata da Archia, che vi giunse navigando da Corinto, all’incirca allo stesso tempo in cui furono fondate Nasso e Megara. Il termine comparve per la prima volta in un passo di Timeo di Tauromenio, storico greco vissuto in Sicilia nel sec. I greci fin dall'antichità avevano un singolare gusto per ogni sorta di religione. Per la crisi economica e l'aumento della popolazione . LA STORIA DI RHEGION ELLENICA LA FONDAZIONE La tradizione mitica e quella storica Laddove l'Apsias, il più sacro dei fiumi, si getta nel mare, laddove, mentre sbarchi, una femmina si unisce ad un maschio, là fonda una città; il Dio ti concede la terra ausone.1 Il passo citato è certamente il più famoso sugli oracoli di fondazione che la leggenda lega alla La Magna Grecia occupava il Sud della penisola italiana, ma in modo tutt’altro che uniforme; infatti le colonie erano diffuse a macchia di leopardo, a causa soprattutto del fatto che era presente in Grecia il modello della polis e dunque sul territorio italiano si formarono diverse città su modello greco, dunque indipendenti. La città dei due mari, fondata tra l’IX e il VI sec. Che cosa fondarono i Greci lungo le coste del Mar Mediterraneo? La mia spiegazione preferita di come i Greci vedevano i Romani, è la storia di come li schernivano a Tarentum (Taranto). 710 a.C. è fondata Crotone, attorno al 700 a.C. Metaponto. Le ragioni che fecero nascere le colonie greche sono le seguenti: in origine servivano da. Dove si svolgevano i Giochi Olimpici? 7) Com'era il territorio della Grecia ? 12) Dove si trova Sparta? Le guerre persiane scoppiarono quando le colonie greche che sorgevano sulle coste orientali del mar Egeo, tra cui Mileto, si ribellarono al dominio dell’Impero persiano.Chiesero aiuto ai Greci del continente; solo … Nel 212 a.C. fu l’ultima ad arrendersi dinanzi all’avanzata dei Romani. Le Colonie erano le città fondate dai commercianti fenici durante i loro viaggi lungo tutta la costa del Mare Mediterraneo. Perchè Sparta non ebbe una flotta navale? Gli etruschi. Lega i., lega costituitasi verso la fine del 5° sec. This Paper. L'influenza persiana in Asia Minore costringe le colonie greche della costa al pagamento di ingenti tributi. 1) La fondazione delle colonie e i loro rapporti con la madrepatria I motivi per i quali una città poteva decidere di fondarne un’altra (o più di una) erano essenzialmente di due tipi (peraltro, non necessariamente escludentisi a vicenda): l’eccesso di popolazione rispetto … La seconda colonizzazione greca si diresse verso la Sicilia , l' Italia Meridionale, le coste dell'Africa Settentrionale e del Mar Nero . La produzione agricola non era in grado di soddisfare il fabbisogno di tutta la popolazione. I Greci sono considerati i primi filosofi della storia perchè diedero grande importanza alla ricerca della consapevolezza; Per la sua stessa collocazione geografica, la Grecia rappresentava un ponte tra oriente ed occidente. Le più importanti colonie greche furono quelle sulle coste della Sicilia e dell’Italia meridionale. 37 Full PDFs related to this paper. b) Atene e Sparta c) Greca e Macedone. perché i persiani avevano conquistato le colonie greche In genere i coloni avevano rapporti pacifici con le popolazioni locali. Perché i Greci decisero di fondare nuove colonie - Interrogati La maggior parte delle colonie greche fu fondata in Sicilia e nell'Italia meridionale, tanto che a questa regione fu dato il nome di Magna Grecia. La prima ondata di emigranti greci, avvenuta dal 1200-900 a.C., fu causata dalle. All’interno delle mura vi erano collocate le aree adibite e riservate alle coltivazioni. Un popolo di marinai, esploratori e commercianti. Quando i Greci e i Fenici fondarono le loro colonie sulle coste dell'Italia meridionale, le popolazioni non erano tanto progredite e vivevano ancora in condizioni preistoriche, perchè le grandi scoperte in Italia si erano diffuse più tardi. Tra l’800 e il 500 a.C. la crescita demografica e le lotte politiche all’interno delle poleis spinsero i Greci verso Occidente, soprattutto nell’Italia meridionale, dove vennero fondate numerose colonie. La rivolta di Mileto è uno dei punti chiave della storia antica. Leontininoi (Lentini) – Una delle prime sub-colonie greche fondata dai Calcidesi di Naxos … a. C. tra alcune colonie achee dell’Italia merid., poi estesa a quasi tutte le città greche della Magna Grecia, allo ... Leggi Tutto socialità 10) Cosa sono le colonie greche? Ad affrontare i persiani vi erano circa 10.000 ateniesi. Perché gli antichi Greci dovettero emigrare per circa due secoli? Tarentum fu fondata dagli Spartani ed era una delle più ricche colonie greche dell'Italia meridionale. a.c. l'assegnazione era di 50 iugeri (poco meno di 13 ettari), e il rapporto tra centurie e coloni era di 1:4. A partire dal IX secolo a.C. nelle poleis greche l’accrescimento della popolazione e la diminuzione del numero di terre per ogni cittadino causarono gravi problemi sociali. L'espansione greca nel Mediterraneo si divide in due fasi: la prima riguarda l'insediamento in Italia meridionale e in Sicilia, la seconda è caratterizzata dall'estensione e dalla diversificazione dei siti colonizzati. La magna Grecia. partire dalII millennio e aveva interessato tutta la Grecia, le isole dell'Egeo e l'asia minore. Oggi parliamo degli Etruschi. 9-10 anni Primaria Classe quinta Storia Greci. 3) Perchè i Greci fondarono delle colonie nel mediterraneo? La prima zona colonizzata fu l’isola d’Ischia ovvero Pithecussai in Campania, dopo furono fondate le città di Kyma, Metapontiun, Taras e Rhegion. La Grecia ha una tradizione letteraria notevole, ricca e forte che copre circa 2800 anni e attraverso varie epoche. Le colonie erano autonome e con un proprio governo, ma, mantenevano stretti rapporti commerciali con la madrepatria (la città-stato da cui provenivano). Perché i Greci fondarono le loro colonie? I greci di Thera si stabilirono nel nord della Libia, approfittando della popolazione ampiamente distanziata, e fondarono la città di Cirena, diffondendosi rapidamente … Alle pressanti richieste dei persiani di influenzare anche la politica interna delle colonie, queste ultime si ribellano e chiedono aiuto alle città-stato della madrepatria Grecia. Dove venivano fondate soprattutto? La fondazione delle colonie greche non possiede difatti alcun connotato riconducibile all'intento di conquista o di imperialismo. Quali rapporti vi erano tra la colonia e la madre-patria? Il periodo classico è quello più comunemente legato alla letteratura greca, che inizia nell’800 aC. Invece, all’altezza dell’attuale porta S. Gennaro, sorse l’ agorà, sede della vita religiosa, commerciale e politica di Neapolis. Nel 814 a.C. i Fenici avevano fondato diverse colonie e la più importante fu Cartagine. Le ragioni che fecero nascere le colonie greche sono le seguenti: in origine servivano da. Inizialmente ha risposto: Perchè i Greci non colonizzarono l'Africa? Read Paper. Loro fecero; Ti do la Cirenaica. Tra l’800 e il 500 a.C. la crescita demografica e le lotte politiche all’interno delle poleis spinsero i Greci verso Occidente, soprattutto nell’Italia meridionale, dove vennero fondate numerose colonie. I commercianti navali fenici fondarono numerose colonie perchè avevano bisogno di di luoghi di approdo sicuri dove fare rifornimento di acqua e vivere lungo i loro viaggi in mare. Nelle colonie latine venivano stanziati 2500 coloni, nelle colonie romane 300. In Sicilia le più importanti furono Siracusa e Agrigento. 13) Cos'è l'ostracismo? la colonia greca ( ἀποικία) veniva fondata da gruppi di coloni, provenienti in genere da un'unica polis, che creavano una nuova entità politica completamente autonoma; essi s'imbarcavano verso la nuova terra sotto la guida di un aristocratico chiamato ecista ( οἰκιστής oikistēs), letteralmente "fondatore", che aveva consultato precedentemente l' … Colonie corinzie sono anche Ambracia, Anattorio, Leucade, Apollonia ed Epidamno, fondata insieme ai Corciresi. I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Per tre anni ho lavorato con adolescenti nel convitto della Fondazione Minoprio (1988-91). Learn vocabulary, terms, and more with flashcards, games, and other study tools. La più potente colonia greca in Sicilia che sfidò anche Atene nelle Guerre del Peloponneso. Come si strutturavano? In posizione strategica al centro dell’omonimo golfo, fu fondata dagli Spartani nell’VIII secolo a.C. col nome di Taras e divenne la più importante polis della Magna Grecia. Come erano fondate le colonie e quali erano i rapporti con la madrepatria? I Greci fondarono pure Napoli, che si chiamava Partenope, Paestum e Cuma in Campania; Taranto in Puglia; Metaponto in Basilicata; Sibari, Crotone e Reggio in Calabria; Milazzo, Messina, Agrigento, Gela, Lentini e Selinunte in Sicilia e ancora … I motivi che spinsero i Fenici a creare delle colonie stabili sono determinati dal convergere di più fattori: da un lato la crisi delle città fenicie che a causa dell’espansionismo dell’impero Assiro perdono la propria indipendenza politica e la possibilità di gestire il tessuto dei commerci nel Mediterraneo, dall’ Dove si spinsero i Fenici? Storia e caratteristiche dei Fenici, la civiltà che tra il XXI secolo a.C. e il IV secolo visse nei territori del Libano e in alcune zone di Israele e della Siria. Cos'è la chora? I Greci di stirpe dorica si installarono sulla costa sudorientale della Sicilia, dove nel 734/3 a. C. i Corinzi fondarono Siracusa, stabilendosi nella penisoletta di Ortigia e nell’immediato retroterra, probabilmente anche perché la ricchezza d’acqua della Fonte Aretusa garantiva il rifornimento idrico, in un’area difesa naturalmente e provvista di due bacini portuali.