Rispetto agli scambiatori di calore a … A-La distribuzione energetica condominiale compre- de: nelle unità abitative: L'Enea ha aggiornato a dicembre 2021 la sezione FAQ sull'ecobonus per la sostituzione degli impianti termici, inserendo una risposta sulla ventilazione meccanica controllata. L'efficienza di una pompa di calore a gas è misurata dal valore di efficienza di utilizzazione del gas "G.U.E." Per teleriscaldamento: la pot nonimale è riferita allo scambiatore. Il teleriscaldamento è in decisa espansione. L'Enea ha aggiornato a dicembre 2021 la sezione FAQ sull'ecobonus per la sostituzione degli impianti termici, inserendo una risposta sulla ventilazione meccanica controllata. Per teleriscaldamento: la pot nonimale è riferita allo scambiatore. -costi gestione della rete / tasse ecc. Sapete dirmi dove andare a leggere questo … Per teleriscaldamento si intende il trasporto a distanza di calore da utilizzarsi per il riscaldamento urbano e il trasporto e distribuzione di acqua calda sanitaria.. Come funziona. Trattasi semplice sostituzione di … Sottostazioni per teleriscaldamento per reti di teleriscaldamento a breve e lungo raggio. C'è un tread aperto per il tema rendimento impianto di teleriscaldamento.. prova a vederlo. Il gestore del teleriscaldamento produce una fattura (€ G) con le seguenti distinzioni: -costi relativi al consumo energetico con il riporto delle potenzialità utilizzate in kWh o MWh (€ c.e.) La sottostazioni monofamiliari modelli ELI35 e RAF35 sono ideali per l’installazione negli impianti funzionati a teleriscaldamento alimentati ad acqua calda o surriscaldata con collegamento degli scambiatori in serie per ELI 35 e con collegamento degli scambiatori in parallelo per le RAF35. La centrale di produzione calore genera acqua calda a 90 °C o surriscaldata a 120 °C. rendimento scambiatore teleriscaldamento enea. Oltre 1000 km di rete di distribuzione. Potenza utile nominale del generatore sostituito (kW): in questa casella si deve inserire la potenza La sottostazione per teleriscaldamento è un’unità completamente assemblata e cablata per la trasmissione del calore ad alto rendimento e massima sicurezza di esercizio. Valore rendimento di generazione della caldaia. | g) teleriscaldamento (esclusivamente per i comuni montani non interessati dalle procedure di infrazione comunitaria n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 o n. 2015/2043 del 28 maggio 2015 per la non ottemperanza dell¶ Italia agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE, l ¶ allaccio Per le comunità locali il teleriscaldamento rappresenta un’ opportunità per un uso intelligente dell’energia ed un grande contributo per la riduzione dell’inquinamento. Credits: depositphotos.com. il teleriscaldamento, il recupero energetico, la refrigerazione, l’impiantistica chimica, ... scambiatori a piastre aumentandone la resistenza alle pressioni differenziali e assolute, rimanendo ovviamente il limite dovuto alle temperature ammissibili per le guarnizioni in gomma (vedi Fig. Il teleriscaldamento è uno dei modi più interessanti per usare direttamente i fluidi geotermici a bassa temperatura (80 - 100 °C). Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici Allegato 3 (recepimento direttiva europea – D.L. non essendo un combustibile, permette di sostituire la caldaia con uno scambiatore di calore che determina assenza di fiamma e maggiore sicurezza per l’edificio. Quest’ultima viene utilizzata per simulare il … Per una caldaia a camera stagna con tiraggio forzato è di 0,93. Teleriscaldamento e cogenerazione sono due moderne tecnologie sviluppate e sempre più diffuse nel Nord Europa per razionalizzare il riscaldamento (come produzione e distribuzione del calore) e ridurne, quindi, l’impatto … Quale detrazione fiscale spetta al condominio per l’allaccio alla rete del teleriscaldamento? 10 Novembre 2020. Il suo basamento è formato da profilati all’interno della quale si trovano: o Scambiatori di calore a piastre ispezionabili (piastre corrugate o lisce) o saldobrasati Solo per le sottostazioni dotate di scambiatori di potenza termica nominale maggiori o uguale di 10kW il controllo di efficienza energetica va effettuato almeno 1 volta ogni 4 anni, secondo quanto previsto dall'Allegato A del DPR74/2013, mentre per le sottostazioni di potenza inferiore il controllo di efficienza energetica non è previsto dalla norma. Quest’ultima viene utilizzata per simulare il … PDF | On Mar 1, 2001, Luigi Moccia and others published ELEMENTI DI LINEE GUIDA PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI TELERISCALDAMENTO | Find, read and cite all the research you need on ResearchGate Per l’anno in esame la richiesta complessiva di energia termica è risultata essere di 2.081 MWh corrispondente ad un costo annuale totale di € 220.210 considerando un costo medio di acquisto dell’energia termica dal servizio di teleriscaldamento di circa 0,11 c€/kWh (inclusa al IVA 10%) – [costi teleriscaldamento]. fattore perdita (se noto lo inserisci, altrimenti seleziona non noto il software inserisce un valore attendibile) T media fluido: viene dato dal gestore. L’Enea risponde alla richiesta di chiarimento del Fiper sul coefficiente di conversione da attribuire alla biomassa utilizzata per le reti di teleriscaldamento ai fini del riconoscimento del superbonus 110%. Teleriscaldamento. 15 febbraio 2021 | Nessun commento | Senza categoria. 19.08.2005 n. 192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia, integrato con il D.L. • Versione a doppio scambiatore (fino a 2500 kW). componenti, come mostrato in Fig. 2, che sono il motore a combustione interna, uno scambiatore a piastre, utilizzato per trasferire la potenza termica recuperata al fluido secondario (acqua), ed una valvola a tre vie [Gonçalves et al., 2012]. TransTherm giro TransTherm giro plus TransTherm pro S … ENEA svolge attività di ricerca e sviluppo volte a incrementare l’autoconsumo anche in contesti condominiali, integrando, su scala reale, fonti rinnovabili e sistemi di accumulo termico ed elettrico. Il tecnico, quando ha compilato l'attestato di prestazione energetica ha dichiarato che la vecchia caldaia (istallata nel 2000) aveva una potenza termica pari a 24 kW ed un rendimento medio stagionale pari a 0,58. Abbiamo definito la lunghezza termica di uno scambiatore (Θ) come la capacità dello scambiatore stesso di modificare la temperatura del mezzo dato un certo Δt tra i due fluidi. Teleriscaldamento e superbonus, il fattore di conversione per le biomasse. ENEA si occupa, inoltre, di configurazioni innovative di reti di teleriscaldamento nell’ottica di utenti prosumer. Il valore di rendimento di generazione varia in base alla tipologia di caldaia. Questo, in estrema sintesi, il quesito posto da un lettore di Italia Casa ai consulenti fiscali della rivista: “Nel 2015 un condominio si è allacciato alla rete di teleriscaldamento. L'efficienza di una pompa di calore a gas è misurata dal valore di efficienza di utilizzazione del gas "G.U.E." rendimento scambiatore teleriscaldamento enea. ENEA si occupa, inoltre, di configurazioni innovative di reti di teleriscaldamento nell’ottica di utenti prosumer. La caldaia a condensazione Vitodens 100-E è ideale in caso di sostituzione di vecchi generatori: grazie alle dimensioni compatte (249x450x750 mm) trova posto anche nei pensili della cucina o nei box a incasso esistenti consentendo di riqualificare l‘impianto con elevati livelli di affidabilità e performance. R – Per documentare le prestazioni energetiche di un edificio a seguito dell’allaccio ad una rete di teleriscaldamento, l’art. Il Gruppo Iren e il teleriscaldamento. MATERIALI E NORMATIVA PED (97/23/CE) 8 e Fig. Certificato Energetico - 65%. CENED+ chiede RENDIMENTO in percentuale del nuovo impianto. Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici Allegato 3 (recepimento direttiva europea – D.L. Nel secondo caso, sono presenti due circuiti separati (quello di rete e quello dello stabile servito), mantenuti in contatto attraverso uno scambiatore di calore. Sul sito ENEA richiedono la "Potenza elettrica assorbita [kW. Nessuna. Con il teleriscaldamento è invece possibile, in una centrale di concentrazione, sfruttare l’ elevata temperatura della fiamma per produrre energia elettrica ed utilizzare il calore residuo per il riscaldamento urbano. Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento che consiste nella distribuzione attraverso reti di tubazioni coibentate (perlopiù interrate) di acqua calda, surriscaldata o vapore (detto fluido termovettore), proveniente da una grossa centrale di produzione.Con tale sistema l'acqua arriva alle abitazioni operando negli impianti di riscaldamento o raffreddamento, e successivamente … Politecnico di Torino (DENERG) e l’Enea, dal titolo “Analisi dei dati prestazionali di una rete di teleriscaldamento di quartiere”, siluppato in seno all’Aordo di Programma MSE -ENEA sulla Ricerca di Sistema Elettrico, Piano Annuale di Realizzazione 2014-2015, Progetto C.1. COMPILAZIONE DATI SITO ENEA PER COMPLETAMENTO PRATICA AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA (BONUS CASA) 4.3. nel caso di edifici collegati a reti di teleriscaldamento il rendimento di produzione è assunto pari a 1; il rendimento di distribuzione è calcolato con le regole vigenti (10348 e, quando uscirà, la nuova norma UNI-CTI) a partire dal punto di consegna dell'energia. 21 gennaio 2016. Impianti – Caldaie a condensazione per riscaldamento di ambienti 1. Quale detrazione fiscale spetta al condominio per l’allaccio alla rete del teleriscaldamento? CENED+ chiede RENDIMENTO in percentuale del nuovo impianto. Grazie Jerry ... Potenza nominale al focolare del generatore di calore [kW]: potenza dello scambiatore Cordiali Saluti, ENEA. offre il servizio di teleriscaldamento e cogenerazione a Sestriere, San Sicario e Pragelato. Oggi, oltre il 70% della popolazione del Comune di Brescia vive o lavora in ambienti teleriscaldati. Per l’anno in esame la richiesta complessiva di energia termica è risultata essere di 2.081 MWh corrispondente ad un costo annuale totale di € 220.210 considerando un costo medio di acquisto dell’energia termica dal servizio di teleriscaldamento di circa 0,11 c€/kWh (inclusa al IVA 10%) – [costi teleriscaldamento]. Grazie Jerry ... Potenza nominale al focolare del generatore di calore [kW]: potenza dello scambiatore Cordiali Saluti, ENEA. Il G.U.E. • Da 50 a 2.500 kW con scambiatori saldobrasati o ispezionabili e anche a doppio scambiatore. 2, che sono il motore a combustione interna, uno scambiatore a piastre, utilizzato per trasferire la potenza termica recuperata al fluido secondario (acqua), ed una valvola a tre vie [Gonçalves et al., 2012]. Soluzioni per il recupero del calore a bassa temperatura nell’industria. -costi gestione della rete / tasse ecc. 21 gennaio 2016. di Miriam Benedetti, Lorena Giordano, Alessandra Gugliandolo, Laboratorio Soluzioni Energetiche Integrate, ENEA. Contatti. Quest’ultima viene utilizzata per simulare il … Occorre quindi fare molta attenzione quando si fanno ridimensionamenti all'impianto termico come l'aggiunta di una caldaia o di elementi riscaldanti nelle stanze per avere più caldo. Aspetto la tua e quella di chi vuole contribuire. rendimento scambiatore teleriscaldamento enea. 11/03/08 prescrive che, per calcolare il contributo alla riduzione dell'indice di prestazione energetica a seguito dell'installazione di uno scambiatore di calore da allacciare a Modello asseverazione ENEA Ecobonus 110 Ricerche correlate asseverazione enea 110 fac simile esempio asseverazione enea fac simile asseverazione tecnico abilitato detrazione 50 guida asseverazione enea ... rendimento dello scambiatore _____%; fp,nren:_____x; Tipologia di rete di teleriscaldamento efficiente:_____xi . Il valore di rendimento di generazione varia in base alla tipologia di caldaia. In modo analogo, ma su fondo azzurro, sono state schematizzate le corrispondenti sezioni del portale ENEA [https://detrazionifiscali.enea.it/ (ecobonus201 .enea.it)] per accedere alle detrazioni previste per interventi di efficienza energetica.Ancheinquestocaso,sempreincalceaciascunascheda,sonoriportatiidatideiprodotti … Risposta ENEA: Per documentare le prestazioni energetiche di un edificio a seguito dell'allaccio a una rete di teleriscaldamento, l'art.3, c.2, del D.M. Impianti – Caldaie a condensazione per riscaldamento di ambienti 1. Teleriscaldamento e superbonus, il fattore di conversione per le biomasse. Certificato Energetico - 65%. ENEA si occupa, inoltre, di configurazioni innovative di reti di teleriscaldamento nell’ottica di utenti prosumer. Seleziona e calcola lo scambiatore di calore più adatto alla tua applicazione, trova un partner Alfa Laval vicino a te e richiedi un preventivo. Siamo uno dei leader a livello mondiale nella costruzione di scambiatori di calore, forniamo soluzioni per qualsiasi applicazione industriale e civile dal 1920 e abbiamo sviluppato prodotti altamente ingegnerizzati per qualunque condizione - dal 2015 ci trovate con il nome Kelvion. ENEA svolge attività di ricerca e sviluppo volte a incrementare l’autoconsumo anche in contesti condominiali, integrando, su scala reale, fonti rinnovabili e sistemi di accumulo termico ed elettrico. offre il servizio di teleriscaldamento e cogenerazione a Sestriere, San Sicario e Pragelato. 2C-STU. Per il massimo rendimento utilizzo dei pannelli a T <80°C, il solare è utilizzato per preriscaldare il fluido prima dello scambio geotermico Possiamo ottenere il 7% dell’energia totale necessaria in una stagione termica. Teleriscaldamento e cogenerazione sono due moderne tecnologie sviluppate e sempre più diffuse nel Nord Europa per razionalizzare il riscaldamento (come produzione e distribuzione del calore) e ridurne, quindi, l’impatto … La rete di teleriscaldamento a Brescia è gestita interamente dal gruppo A2A. (€ c.g.) Nel secondo caso, sono presenti due circuiti separati (quello di rete e quello dello stabile servito), mantenuti in contatto attraverso uno scambiatore di calore. ... Si ricorda che il passaggio al teleriscaldamento rientra tra gli interventi che devono essere comunicati ad ENEA. Metan Alpi Sestriere Teleriscaldamento S.r.l. componenti, come mostrato in Fig. TransTherm. Scarica l'articolo in formato pdf. 29 dicembre 2006 n. 311”) Θ è un valore importante nel dimensionamento di uno scambiatore. 95 milioni di m³ riscaldati a Torino e cintura, Reggio Emilia, Parma, Genova e Piacenza. Il calore viene spostato dalla sorgente alle abitazioni tramite una rete di tubature interrate. Risposta ENEA: Per documentare le prestazioni energetiche di un edificio a seguito dell'allaccio a una rete di teleriscaldamento, l'art.3, c.2, del D.M. Questo viene poi distribuito attraverso una rete di condotte verso le utenze finali. L'acqua, trasportata attraverso una rete di tubazioni preisolate, giunge fino agli edifici allacciati. Aspetto la tua e quella di chi vuole contribuire. Responsabile del Progetto: Gaetano Fasano, ENEA Il presente documento descrive le attività di ricerca svolte all’interno dell’Accordo di collaborazione “Linee Guida per l’applicazione di Piccole e Medie Reti di Teleriscaldamento nei Comuni delle Zone E ed F” Responsabile scientifico ENEA: Gaetano Fasano DOI 10.12910/EAI2020-084. 9). Se utilizziamo la caldaia a gas condensazione consideriamo un rendimento del 105% con il P.C.I. COMPILAZIONE DATI SITO ENEA PER COMPLETAMENTO PRATICA AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA (BONUS CASA) 4.3. Il legame tra il flusso termico Q ed il prodotto dell’area A per la differenza media di temperatura è espresso dal coefficiente globale di scambio U, che viene determinato empiricamente. Valore rendimento di generazione della caldaia. Nuovo scambiatore di calore sviluppato da Viessmann. In dettaglio, il chiarimento richiesto da FIPER a ENEA riguardava la possibilità da parte dell’operatore del teleriscaldamento a biomassa di applicare il fattore di conversione in base alle indicazioni previste alla Tabella 1 del Decreto Ministeriale 26 giugno 2015, ovvero fp=0,3 sino alla data di pubblicazione ed entrata in vigore della procedura di cui all’Allegato 1 … nel caso di edifici collegati a reti di teleriscaldamento il rendimento di produzione è assunto pari a 1; il rendimento di distribuzione è calcolato con le regole vigenti (10348 e, quando uscirà, la nuova norma UNI-CTI) a partire dal punto di consegna dell'energia. La sottostazioni monofamiliari modelli ELI35 e RAF35 sono ideali per l’installazione negli impianti funzionati a teleriscaldamento alimentati ad acqua calda o surriscaldata con collegamento degli scambiatori in serie per ELI 35 e con collegamento degli scambiatori in parallelo per le RAF35. Ogni utenza è monitorata, in remoto, da un sistema di telegestione che permette di verificare in tempo reale il funzionamento dell’impianto. Tale decreto prevede che a partire dal 01 giugno 2014 (prorogata al 15 ottobre 2014) tutti gli impianti devono essere dotati di Libretto. risposte alla domanda o discussione sull'argomento: RENDIMENTO TELERISCALDAMENTO certificazione energetica ipotesi migliorativa per certificazione energetica in regione lombardia: sostituisco caldaia a gasolio con scambiatore teleriscaldamento. Credits: depositphotos.com. Per massimizzare il rendimento dell’impianto è preferibile che le tubazioni siano ben coibentate per evitare dispersioni. Solo per le sottostazioni dotate di scambiatori di potenza termica nominale maggiori o uguale di 10kW il controllo di efficienza energetica va effettuato almeno 1 volta ogni 4 anni, secondo quanto previsto dall'Allegato A del DPR74/2013, mentre per le sottostazioni di potenza inferiore il controllo di efficienza energetica non è previsto dalla norma. Per il massimo rendimento utilizzo dei pannelli a T <80°C, il solare è utilizzato per preriscaldare il fluido prima dello scambio geotermico Possiamo ottenere il 7% dell’energia totale necessaria in una stagione termica. 21 gennaio 2016. Cuore della caldaia a condensazione Vitocrossal 100 è lo scambiatore di calore brevettato di nuova concezione "Integral-Spalt": realizzato in acciaio inossidabile per garantire elevata resistenza alla corrosione, questo scambiatore sfrutta il principio del funzionamento in controcorrente dell'acqua di caldaia con i … Infatti, con la direttiva 2012/27 UE, l'Unione Europea identifica la Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR), e suggerisce il teleriscaldamento come mezzo per il conseguimento degli obiettivi di efficienza energetica. - Studi e sviluppo di strumenti Il nostro studio tecnico e termotecnico si occupa da anni di risparmio energetico, incentivi statali e pratiche ENEA per detrazioni fiscali 65% – 50% per ecobonus, risparmio energetico, ristrutturazioni, Bonus Casa . Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento che consiste nella distribuzione attraverso reti di tubazioni coibentate (perlopiù interrate) di acqua calda, surriscaldata o vapore (detto fluido termovettore), proveniente da una grossa centrale di produzione.Con tale sistema l'acqua arriva alle abitazioni operando negli impianti di riscaldamento o raffreddamento, e successivamente … In dettaglio, il chiarimento richiesto da FIPER a ENEA riguardava la possibilità da parte dell’operatore del teleriscaldamento a biomassa di applicare il fattore di conversione in base alle indicazioni previste alla Tabella 1 del Decreto Ministeriale 26 giugno 2015, ovvero fp=0,3 sino alla data di pubblicazione ed entrata in vigore della procedura di cui all’Allegato 1 … Per i modelli a condensazione è pari a 1,01. (Gas Utilization Efficiency), che è il rapporto tra l'energia fornita (calore ceduto al mezzo da riscaldare) ed energia consumata dal bruciatore. Teleriscaldamento e cogenerazione sono due moderne tecnologie sviluppate e sempre più diffuse nel Nord Europa per razionalizzare il riscaldamento (come produzione e distribuzione del calore) e ridurne, quindi, l’impatto … Rendimento termico utile al 1000/0 della potenza utile nominale Potenza utile nominale del nuovo Caldaia destinata a Efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua in Classe di efficienza stagionale Alimentazione caldaia evoluto elimin generatore[kW] [0/0] AGGIUNGI UNA NUOVA CALDAIA A CONDENSAZIONE . In ogni caso, per valutare la convenienza del teleriscaldamento dal punto di vista energetico e ambientale, si utilizza un metodo messo a punto dall’ENEA in collaborazione con l’AIRU [16] che consiste nel valutare, oltre al consumo e alle emissioni del sistema di teleriscaldamento anche le emissioni e il consumo del sistema che il teleriscaldamento è andato a sostituire. come ad esempio il teleriscaldamento. Questo, in estrema sintesi, il quesito posto da un lettore di Italia Casa ai consulenti fiscali della rivista: “Nel 2015 un condominio si è allacciato alla rete di teleriscaldamento. A TORRINOMEZZOCAMMINO, sempre grazie alla convenzione firmata da Comune di Roma, Acea e Consorzio Unitario Torrino Mezzocammino, sia il riscaldamento invernale che l’Acs vengono prodotti con il teleriscaldamento. Il calcolo del carico termico dello scambiatore di calore viene effettuato secondo la formula P = m × cp × δt, dove m indica la portata del fluido, cp è la capacità termica specifica e δt è la differenza di temperatura alla ingresso e … istantaneo scambiatore dedicato; • Doppio scambiatore sul circuito primario del teleriscaldamento; • Mantello di protezione compreso; • Completa di misuratore di energia termica a ultrasuoni con la possibilità di trasmissione dei dati via MBUS o via onde radio; • Idonea per reti ad acqua calda o a acqua surriscaldata; Benvenuti in Kelvion, gli esperti di scambio termico! Dimensioni estremamente compatte. risposte alla domanda o discussione sull'argomento: RENDIMENTO TELERISCALDAMENTO certificazione energetica ipotesi migliorativa per certificazione energetica in regione lombardia: sostituisco caldaia a gasolio con scambiatore teleriscaldamento. Il teleriscaldamento è uno dei modi più interessanti per usare direttamente i fluidi geotermici a bassa temperatura (80 - 100 °C). 10 Novembre 2020. Faq Enea. On Tue, 16 Oct 2007 09:36:43 +0200 "***" <***> wrote: > Sto redigendo un Attestato di qualificazione Energetica L'acqua, trasportata attraverso una rete di tubazioni preisolate, giunge fino agli edifici allacciati. • Customizzazione secondo le esigenze del cliente. • PN 25 circuito primario. Questo, in estrema sintesi, il quesito posto da un lettore di Italia Casa ai consulenti fiscali della rivista: “Nel 2015 un condominio si è allacciato alla rete di teleriscaldamento. La centrale di produzione calore genera acqua calda a 90 °C o surriscaldata a 120 °C. La sottostazione per teleriscaldamento è un’unità completamente assemblata e cablata per la trasmissione del calore ad alto rendimento e massima sicurezza di esercizio. Politecnico di Torino (DENERG) e l’Enea, dal titolo “Analisi dei dati prestazionali di una rete di teleriscaldamento di quartiere”, siluppato in seno all’Aordo di Programma MSE -ENEA sulla Ricerca di Sistema Elettrico, Piano Annuale di Realizzazione 2014-2015, Progetto C.1. TransTherm giro TransTherm giro plus TransTherm pro S … ). f+f : 08/02/2012. • Complete di misuratore di frigorie, regolazione ed organi di sicurezza. In queste condizioni il ritorno dell’investimento è … C'è un tread aperto per il tema rendimento impianto di teleriscaldamento.. prova a vederlo. ENEA svolge attività di ricerca e sviluppo volte a incrementare l’autoconsumo anche in contesti condominiali, integrando, su scala reale, fonti rinnovabili e sistemi di accumulo termico ed elettrico. Metan Alpi Sestriere Teleriscaldamento S.r.l. Principali caratteristiche: (€ c.g.) componenti, come mostrato in Fig. On Tue, 16 Oct 2007 09:36:43 +0200 "***" <***> wrote: > Sto redigendo un Attestato di qualificazione Energetica 29 dicembre 2006 n. 311”) La tecnologia del teleriscaldamento, centralizzando la produzione del calore, permette di raggiungere livelli di rendimento complessivi molto elevati, garantendo ulteriori benefici sulla qualità dell’aria ambiente, grazie alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti (CO2) e di altri inquinanti (NOx, CO, polveri sottili). Il nostro studio tecnico e termotecnico si occupa da anni di risparmio energetico, incentivi statali e pratiche ENEA per detrazioni fiscali 65% – 50% per ecobonus, risparmio energetico, ristrutturazioni, Bonus Casa . Il teleriscaldamento è uno dei modi più interessanti per usare direttamente i fluidi geotermici a bassa temperatura (80 - 100 °C).